Libri di arte, poesia e filosofia

La parola verso proviene dal verbo latino vertere, cioè «capovolgere», in particolare la terra con un aratro. Il verso è allora un solco, una linea dritta in cui l’uomo col proprio lavoro pone i suoi semi che germoglieranno: nel verso, così, convergono la linearità naturale degli eventi e l’impegno fruttifero del pensiero umano.

Visualizzazione post con etichetta Marisa Papa Ruggiero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marisa Papa Ruggiero. Mostra tutti i post

venerdì 18 maggio 2012

Questionario di poesia (42) Marisa Papa Ruggiero


              
 Mario Fresa
Questionario di poesia (42)


Marisa Papa Ruggiero











Qual è il segreto progetto a cui tende la tua scrittura?
                                                                                                              
Trasgredire il formulario verbale di ordinaria omologazione che pretende di parlare al posto nostro. Tentare di sedurre il demone, o la figura non prevista sulla carta,  che non conosco, ma so che c’è, e segnala a fior di pelle da un’area di sua creazione, da un remoto presente proiettato in un futuro già stato, o di là da venire… Individuare, tra frammenti e schegge di vissuto, il punto di uno scatto, l’urto istantaneo che si allunghi in una catena di animazioni sullo sguardo.    
Il segreto non è che la poesia stessa, la cui natura si sottrae alla nostra vista e ad ogni possibilità di definizione, sempre.



Come nasce, in te, una poesia?

Nasce da una visione, da un ritmo, da un indizio qualsiasi, che sia ricco di risonanze, che contenga il soffio forte della vita e  si annuncia come un dono che non ti aspetti.

Con la stessa perentoria necessità  della fame.



Il poeta parla di ciò che realmente vive o di ciò che vorrebbe ricevere, e che sempre gli sfugge?

Al poeta interessa la creazione: rendere colma una mancanza, far accadere che la cosa parli da sé, che non sia parlata… Vi sono “zone” diverse dalle categorie ordinarie che trasmettono, attraverso la parola poetica, se veramente sentita, un’altra faccia del reale, non immaginaria o inventata di sana pianta, ma riformulata secondo un’ottica mai vista prima, qualcosa che solo la poesia può pronunciare. Al poeta interessa assaporare l’inaudita bellezza del tempo che sfugge, marcarne i suoni e le tinte, l’insolito profumo, con la consapevolezza che niente si può trattenere, e questo rende ogni istante prezioso.
Al poeta interessa il continuo divenire.  Traslare il reale in visione.
L’idea di confermare lo stesso immobile significato può essere doviziosa cura buona per l’archivio, ma appassiona poco il poeta.


La poesia è salvazione?

 La poesia è un dono. Un dono che bisogna meritare offrendosi interamente a lei. Accogliere il dono significa accogliere salvezza e perdizione, insieme. Né “salvavita”, tout court, caro a chi l’ intende come compenso e soccorso consolatorio, né “terapia intensiva”, come prescrive Adrienne Rich, ma un bene condivisibile, non per compiacersene tenendolo per sé, ma perchè venga inteso come ufficio di disciplina e di appassionata ricerca al fine di servire e di salvaguardare la lingua: l’unica vera libertà che ci è rimasta; contribuire a renderla più ricca e vitale, difenderla dalla corrosione e dall’inaridimento a cui sistematicamente è esposta.
Non credo rientri nei compiti della poesia salvare il poeta, mentre è innegabile che la poesia (ma l’intera sfera dell’arte!) sia, in ragione del suo vitalistico statuto di libertà e del suo potere di trasfigurazione, il solo vero principio salvifico per la nostra vita,  in grado di affrancarla dalla piatta brutalità dell’ordinario, e  nel contempo, sia forma di resistenza contro gl’infiniti tentacoli del nulla. Ecco la salvezza.


A quale gioco della tua infanzia vorresti paragonare la tua poesia?

Ho amato, da bambina, giochi che sentivo magici.
Amavo tra l’altro “ricreare” coi miei disegni, le infinite favole di mia invenzione che mi piaceva poi regalare a piccole amiche, di scuola o di giochi. Spesso, la mancanza di giocattoli mi stimolava a comporre insieme a loro buffi ed elementari “quadretti scenici” in teatrini improvvisati nel cortile di casa. Si trattava, allora di un tipico meccanismo di immedesimazione, con le amate figurazioni delle fiabe o del mito, molto più che gioco, quasi sortilegio magico, mettere in azione il gesto scenico che inventa se stesso… un”vizio” che mi è rimasto.


Che cosa ti ha insegnato la frequentazione della scrittura poetica?

Ha confermato in me molte cose già presenti a livello percettivo, e ha dato nuova definizione ad altre per quel che concerne il profilo critico, linguistico, speculativo, con la consapevolezza di modellare, con umiltà e pazienza, un organismo vivente in movimento e pronto a trasformarsi. Mi ha guidata a percorrere itinerari di ricerca e di studio, e a confrontarmi  di continuo con altri universi poetici.


Qual è il grado di finzione e di mascheramento del poeta?

Ringrazio Mario che con questa domanda, non so se più provocatoria o deliziosamente  maliziosa, ci invita a passare attraverso specchi deformanti!

Sappiamo bene che la verità dell’arte sta tutta, inevitabilmente, nel suo potere di trasmutazione. “Non c’è altra verità - lo dice il poeta - che quella che si trasfigura in arte” (Brodsky) .
Il vero dell’arte non coincide col vero naturale, ma si modula  secondo proprie legislazioni  i cui termini dovranno essere di volta in volta inventati, e in distinta autonomia che non è né falsa, né vera: è altra, ed è più complessa di quella che ci circonda: precisamente quella che l’arte richiede. A scrivere, (come a dipingere) si è inevitabilmente in due. Il detto, appena formulato, si distacca dallo spazio mentale per riformularsi in altra forma sulla pagina. Occorre tutta la sincerità del poeta, ovvero, la sostanziale integrità dell’essere per sostenere con sguardo fermo, la tremenda dualità della Maschera. L’artista fa suo questo volto portatore di estremi, vive per metterli in tensione, talvolta per farli esplodere… dov’è la finzione? Si è comunque veri, e diversi, nel viaggio, fatalmente diversi in quanto portatori di infinite contraddizioni, vere o illusorie che siano, ma tutte legittime perché appartenenti all’umano e alle sue tensioni. Fermo restando che ci sarà sempre nel fondo un nucleo di sincera adesione ad una interiore verità, come ad un  ancoraggio inestirpabile che si chiama: vero e autentico sentire, il fulcro, cioè di quel che si intende per creazione. Niente si crea se non c’è vero e autentico sentire, ed è quello che, a ben vedere, produce verità in arte. In assenza di vero sentire, dovremmo parlare non di poesia, ma di qualcos’altro che non le somiglia,  e non riesce a convincerci.
Converrebbe, piuttosto, domandarsi in che modo riescono ad integrarsi l’esigenza di verità del poeta con le esigenze proprie dell’arte. Tendenzialmente, le due sfere aspirerebbero ad amalgamarsi nell’atto creativo: l’una, nella sostanza dell’altra, arricchendola e trasformandola. Al poeta, il compito che non venga tradita la peculiarità dell’arte in nome di un angusto concetto di  verosimiglianza; il che non significa affatto “mascherare” il vero, come spesso si è portati a credere in ossequio a codificati convincimenti moraleggianti del tutto estranei all’arte.
Solo l’artista (il poeta) saprà discernere il senso corretto di ciò che viene detta “simulazione” in arte, e sarà Picasso ad indicarcelo in uno sfolgorante aforisma: “L’arte è una bugia che ci fa realizzare la verità”.
Una bugia che Blanchot non esita a definire, per ciò che attiene la letteratura, “frutto di fede e di onestà da parte dello scrittore”.
E c’è Adorno che asserisce l’identica cosa (dell’enunciato picassiano) rovesciandone arditamente i termini per restituirci un’equazione dinamica di potente efficacia: “L’arte è magia liberata dalla menzogna di essere verità”.
A me sembra che, in entrambi i casi, i termini di bugia e verità  riflettano due speculari “proiezioni” mentali che si caricano di significazione etica nella magia dell’arte.

Altra cosa è la falsità di fronte a se stessi, e di fronte all’arte, quella che si regge sulla formula spettacolistica della propria simulazione fine a se stessa e non produce altro che straniamento;  o quella che ama dichiarare le più edificanti intenzioni senza mai passare col proprio corpo attraverso il “cerchio di fuoco”, o attraverso gli specchi, né lasciarsi contaminare dalla stregata, smagliante verità della Maschera.


Vorresti citare un poeta da ricordare e da rivalutare?

Lorenzo Calogero, formidabile voce del profondo sud italico, ucciso dall’indifferenza dei suoi contemporanei… La sua lettera di molte pagine indirizzata a un potente dell’editoria, come ci viene riferito, non ebbe mai alcun esito! E l’aspetto che più rattrista è che quel potente dell’editoria era anche un (fin troppo) celebrato poeta…
Un poeta, Calogero, mai celebrato, nemmeno da morto, (ricorre quest’anno il cinquantenario della morte)  stranamente rimosso, salvo alcuni sporadici ma significativi interventi critici.


Qual è il dono che augureresti a un poeta oggi?

Come ho già detto, si deve un riguardo particolare  al dono, già grande, della poesia.
Lo si onori come meglio sente, studiando, studiando, e anche, perché no? ponendo nuove insolubili domande alla Sfinge…


Puoi citare, spiegando perché, un verso che ti è particolarmente caro?

(…)
E l’ultimo giorno
- io lo so –
l’ultimo giorno
quando un’unica lama di luce
pioverà dall’estremo spiraglio
dentro la tenebra,
allora sarà l’onda mostruosa,
l’urto tremendo,
l’urlo mortale
delle parole non nate
(…)

Pensare soltanto di aggiungere un commento a questo tremendo urlo delle parole non nate, sarebbe per me profanarlo! In esso è contenuta tutta l’indicibile solitudine di un’anima.  Anche per Antonia Pozzi, la sua poesia, splendida e autentica, ha trovato sempre, dinanzi a sé  Una porta che si chiude, come è il titolo di questa poesia.
La poesia di Antonia è stata la rarità del Dono che si concede agli eletti, ai predestinati, la cui voce, limpidissima, mai fu intesa dai suoi contemporanei, a cominciare dai suoi stessi parenti, che per ottusità e ipocrisia, vollero parzialmente distruggere e alterare l’integrità non solo di tanti suoi testi, ma anche dell’ultimo suo scritto a loro dedicato prima di darsi volontariamente la morte. E a soli 26 anni!
Sono occorsi molti decenni perchè la poesia di Antonia, che in vita non riuscì mai a pubblicare, finalmente raggiungesse  significativa rivalutazione e venisse riconosciuta come una delle voci più vive e intense del Novecento.







In alto, un dipinto di Marc Chagall [1887-1985] 










mercoledì 15 febbraio 2012

Marisa Papa Ruggiero

 
Marisa Papa Ruggiero, Passaggi di confine, con interventi visivi dell’Autrice.

Libro di arte-poesia a tiratura limitata (399 esemplari numerati a mano).

Collana «Coincidenze», Edizioni L’Arca Felice, Salerno MMXI,

pp. 40, più una litografia fuori testo. ISBN: 978-88-905854-8-7

DI MARISA PAPA RUGGIERO, INTRIGHI RETINICI (TECNICA MISTA, CHINA E COLLAGE, 2011).

 «Marisa Papa Ruggiero conduce la parola poetica alla tensione di una continua sfida interrogativa. La sua scrittura disegna una trama che si fonda sui cardini dell’Apertura e della Possibilità: ci si trova di fronte, così, a una lingua capace di analizzare e di far risuonare manifestazioni di imponderabili desideri, segnali di interdizioni laceranti, lampi di vorticose frammentazioni che insieme tendono, simultaneamente, ad annunciare, e poi a confutare, l’ipotesi di una definitiva modalità di conoscenza e di comprensione della realtà» (Mario Fresa). In egual misura, le sue grafiche sono dense di immagini incisive che si intrecciano, e la parola stessa diventa materia viva scolpita nel disegno: un libro intenso, dunque, multiprospettico, pieno di fascinosi e di vertiginosi salti e di tensioni inaudite.

   Marisa Papa Ruggiero vive a Napoli. La sua produzione poetica e in prosa è documentata, oltre che in riviste di settore, nelle seguenti pubblicazioni: Limite interdetto (Ripostes, 1993); Origine inversa (ed. A. Guida, 1995); Campo giroscopico (ed. Riccardi, 1998); Persephonia (ed. Manni, 2001); Oblique ubiquità (ed. Riccardi, 2003); Il passaggio dei segni (ed. Socrate, 2003, libro d’artista); Le verità bugiarde (Il Laboratorio/Le Edizioni, Nola, 2008); e in vari testi antologici, tra i quali: Paradossi visuali (ed. Riccardi); Ad hoc (Lagnes, France); Al di là del labirinto (ed. L’Arca Felice, Salerno); Mundus (ed. Valtrend); Accenti, (Soc. Dante Alighieri). Finalista e premiata a vari Premi, da ultimo segnalata al L. Montano.


Note critiche



**Mariella Bettarini: Poesia di forte, dura complicità, questa. Che la prevede. E la pretende. Dalla quale non si può restare esterni (pena il rimanerne estranei). Entro la quale non vale (né è possibile) essere neutri, neutrali, mai. Così come né neutra, né neutrale è mai la voce che tale poesia produce (e da cui è prodotta), né l’autrice loro, carnefice/vittima essa stessa di tale possessiva, aggressiva Voce.

                                                            Dalla prefazione ad Origine inversa





**Mario Lunetta: Ciò che importa, in termini di timbro espressivo, è che l’autrice non giochi sulle atmosfere, sugli effetti-flou, sulle dissolvenze. La sua è, al contrario, una pronuncia di forte compattezza metallica, tesa, perfino geometrica, all’interno della quale si annida un nòcciolo vivo di crudeltà e di limpida consapevolezza di ciò che è il peso specifico della parola.

                                                                Dalla introduzione a Persephonia





** Marco Amendolara: I componimenti di Persephonia accennano al fluire delle cose del mondo, in sintesi alla loro imprendibilità.

                                                       Da «Nuovo Sud», 15 - 31 maggio 2001





**Domenico Cara: …La centrifuga sfida di M.P.R. tesse all’interno di questo libro ambizioso le immagini di un’azione e di un’elaborazione a insorgenza metamorfica…

                                                                   Commento a Le verità bugiarde





**Alberto Cappi: Ciò che colpisce nella varietà di motivi è la ricchezza rapida dell’espressione, e la nudità dei significati.

                                                   Da «La voce di Mantova», febbraio 2009





**Mario M. Gabriele: In questo singolare theatrum si collocano piani e sfondi diversi, in una fitta rete di tracciamenti esistenziali e meta-teatrali di tipo beckettiano, in cui tutto è centrale e niente è centro […] alla ricerca di nuove cifre nei labirinti psicologici, ognuno con una propria identità biopsichica, nuclearizzata da una lingua materica e a scatto sintetico.

                                                                               Nota a Le verità bugiarde





**Ugo Piscopo: Presente da molto tempo e con evidenza significativa, sulla scena della invenzione poetica verbo visiva e della ricerca letteraria, M. P. R. ci ha dato da ultimo un volume affidato a uno stile drammaturgico […] che si sfoglia in declinazioni filosofiche

                                         Dal «Corriere del Mezzogiorno», marzo 2009





**Raffaele Piazza: L’autrice riesce a miscelare compiutamente una linea molto complessa, con una piacevole fruibilità per il lettore. Oltre al dato della valenza sperimentale, c’è da aggiungere l’elemento della presenza, sullo sfondo, di uno stabile carattere filosofico, gnoseologico, che caratterizza questo libro, come un esercizio di conoscenza.

                       Nota a Le verità bugiarde su «La Mosca di Milano»2010





**Giorgio Moio: Ci troviamo di fronte ad un io affabulante che si sdoppia, triplica […] con parole inquietanti come i crocevia dell’eros, che confluiscono sulla carta per gioco o per farsa,  fino a farsi magia…

                                                                    Da «Risvolti»quaderno n. 16





**Antonio Spagnuolo: Per Marisa l’incompiuto ripete smalti della lingua nel tentativo di conservare ed offrire una musicalità che sia all’altezza delle espressioni. Il gioco è un cerchio sulla pedana immobile, che conduce con abilità al ritmo incandescente del verso, sempre al di là della tradizione e fino al trionfo della illuminazione.

                        Nota alla silloge Energie di campo, in Al di là del labirinto





**Mario Fresa: …La liquida scorrevolezza del dettato poetico di M.P.R. abbraccia e contempla il senso e il suono degli eventi riassumendoli in un indivisibile organismo, nel quale ciò che appare corrisponde a ciò che realmente è.    

                                                                Da  Ritratti di poesia, aprile 2011

*******************************************************




Marisa Papa Ruggiero
COL PENSIERO E LA PAROLA UNO SPINGERSI OLTRE L’ECO
 

Sul limpido davanzale del foglio bianco, ecco un ritratto dosato e / o rarefatto, composto di parole, di irte penombre, procedimenti esatti o scarni di simboli non calligrafici o ipotetici doni di sospese realtà. I totali “passaggi” somigliano agli stessi “ interventi visivi” che  Marisa Papa Ruggiero accoglie austeri, graffianti, quasi incompiuto ma fisico dissenso di qualcosa negativamente occhieggiato nel rapporto direttamente confidenziale con la vita, ma senza affanno, in fasi ed effetti cruciali al gesto rigoroso, al controllo di se stessa ogni giorno. A fisionomie secche, non iridate, il senso è tentacolare e chiuso ad ogni amena e schietta tersità. Il tragitto dispone di accessi d’impeto, l’esteriore è inesistente, racconta per emblemi il pensiero che riavvia pretesti puri, l’ampolla si balocca con le gemme popolando di algidi suoni e di ritmi scarniti allegorie lente, che ignorano il male del visibile e si fanno preziosi e civili con la loro fragorosa istantaneità.
Un rapporto col mondo quindi neo – mitologico, estremo, indubbiamente inequivocabile e icastico.
Il coraggio dell’idillio astrattivo non ha sospetti sul proprio continuum finora mai banale, né labile, senz’altro contro il magma minaccioso della storia e vicenda da cui sguscia sensibilmente il vortice spinoso della propria psiche. Questa è la sua cifra poetica, il fondamentale (in)canto e quell’ipertrofico sigillo che domina un’essenza singolare, interdisciplinare alle trame e all’aristocrazia del suo dettato, anche per fare più propri i confini del libro, e insieme scioglierli da ogni falsa o mimetica allusione artificiale, e darsi un modo immobile nel mondo che alla civiltà del verso comunque gli si oppone (perché inafferrabile e lontana?).
                                                                                                                 Domenico Cara

 Marisa Papa Ruggiero,  
Passaggi   di confine
Edizioni L’Arca Felice, 
Salerno 2011


  © RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA