Testi inediti e rari
a cura di Ida Borrasi
questa parola greca significa "perno". In geometria i poli sono riferiti agli estremi di un'asse di rotazione, la cui funzione é quella di sostenere il movimento senza impedirlo: pensiamo, ad esempio, ai poli terrestri. Analogamente, questa collana è intesa come l'insieme di quelle idee che sono a sostegno della nostra cultura e che fanno da fondamento per il suo sviluppo futuro.
1. Pasquale Cerruti, Dei diritti e dei doveri dell’ uomo
1. Pasquale Cerruti, Dei diritti e dei doveri dell’ uomo
2. Christina Rossetti, Le poesie
3. Giovanni Dominici, Regole per la buona famiglia
4. Giordano Bruno, Degli eroici furori
5. Caterina da Bologna, L’anima in guerra
6. Caterina Freschi Adorno, Dialoghi dell’anima e del corpo

Anima
2. Marco Amendolara, La tentazione poliedrica
Prefazione di Mario Fresa
Postfazione di Alfredo Nicastri
6. Caterina Freschi Adorno, Dialoghi dell’anima e del corpo
Anima
Collezione di saggi
a cura di Ida Borrasi
1. AA.VV., Mio caro Marco…
A cura di Mario Fresa
1. AA.VV., Mio caro Marco…
A cura di Mario Fresa
Testi e interventi di
Alfonso Amendola, Mariella Bettarini, Giuseppe Campagnuolo, Domenico Cara, Olga Chieffi, Luigi Compagnone, Mario Fresa, Alessandro Ghignoli, Rubina Giorgi, Attilio Lolini, Gabriella Maleti, Rino Mele, Francesco Napoli, Marcello Napoli, Alfredo Nicastri, Innocenzo Orlando, CorradinoPellecchia, Raffaele Perrotta, Paolo Romano, Daniele Santoro.
Con un pensiero visivo di Marco Vecchio |
2. Marco Amendolara, La tentazione poliedrica
Prefazione di Mario Fresa
Postfazione di Alfredo Nicastri